Pressoterapia
La pressoterapia peristaltica nasce nel 1978, in uno Studio di Dietologia Italiano dopo lunghi e approfonditi studi e diversi prototipi. In Estetica e in Medicina Estetica è comparsa circa 20 anni fa’ ed è un trattamento fondamentale per problemi legati alla ritenzione idrica,a situazioni lavorative sedentarie e alla stasi venosa della gravidanza.
Tuttavia l’applicazione più importante riguarda il trattamento della cellulite,proprio perché questa è una condizione di sofferenza microcircolatoria con stasi venosa degli arti inferiori,interessamento del tessuto adiposo,fibroso e cutaneo.
Le migliori tecnologie sono quelle in grado di effettuare pressioni dosate ai tessuti,con una pressione adattabile alle esigenze dei soggetti in trattamento.
DEFINIZIONE:
Trattamento per la riduzione degli edemi mediante compressione degli arti con impiego di appositi gambali a più sezioni gonfiabili in maniera sequenziale dalla periferia verso la radice (voci di dizionario medico inserite dal Dr. Lucio Pistelli).
APPLICAZIONI:
Linfedema primario e secondario
Trattamento anticellulite
Edema da ritenzione idrica
Edema da insufficienza venosa
Ematomi post trattamento di chirurgia estetica
Relax e massaggio
Drenaggio gambe e glutei post trattamento cavitazione
Edema venoso o linfatico in gravidanza
Diete
La pressoterapia può essere ottimizzata dall’applicazione complementare di sinergie di oli essenziali specifici ad azione drenante,applicati sia manualmente,sia con l’ausilio di particolari e specifici bendaggi.
Nel trattamento della cellulite con talassoterapia.
Il trattamento dura circa 30 minuti con diversa frequenza e con applicazioni che variano dai 20 ai 120 mm/Hg.
Numero di canali di uscita (settori) 8
Selezione dei trattamenti 9+1 Classificazione APE CLASSE I tipo BF